.FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE: assegnata una quota parte del MOF 2013/2014
521 milioni di euro alle scuole per dare un minimo di certezza per avviare la contrattazione. Richiesta e ottenuta dalla FLC anche l’attribuzione di tutte le risorse disponibili sulle aree a rischio 2012/2013.
.INVESTIRE NELLA SCUOLA, dare valore al lavoro. Manifestazione nazionale dei sindacati scuola, Roma 30 novembre 2013
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams manifestano insieme per chiedere di cambiare la legge di stabilità ed eliminare il blocco dei contratti.
.RESOCONTO DELL’INCONTRO CON IL MINISTRO CAROZZA
La FLC e gli altri sindacati incontrano la Ministra su Decreto Istruzione, Legge di stabilità, Contratto, revisione della spesa, Scatti 2012 (una non soluzione). Restano criticità e mobilitazioni.
.”PER LA SICILIA,….RIPARTIAMO DALLA SCUOLA”. Analisi e proposte della FLC siciliana. Presentato un dossier sulla scuola. A Palermo, sala Lanza presso Orto Botanico
Le scelte sbagliate dei governi nazionali e l’assenza di interventi e di protagonismo dei governi regionali hanno peggiorato, in questi anni, le condizioni della scuola siciliana sia nell’offerta formativa che nella qualità dei servizi penalizzando fortemente le giovani generazioni.
Riteniamo che non sia più il tempo delle attese, è necessario e urgente che la scuola pubblica siciliana divenga fucina di democrazia e volano di crescita sociale ed economica. L’attuale condizione della scuola, invece, compromette il futuro, consolida e aggrava le disuguaglianze tra ceti sociali e con le aree più sviluppate del Paese. Sarà un’occasione per condividere scelte politiche e obiettivi per il cambiamento e lo sviluppo della Sicilia, attraverso investimenti, ripartendo dalla scuola.
Saranno presenti, l'Assessore regionale Nelli Scilabra, il direttore generale dell'USR, Maria Luisa Altomonte, il segretario generale Cgil Sicilia, Michele Pagliaro. Concluderà i lavori Domenico Pantaleo, segretario generale FLC Cgil.
Sarà presentato un dossier sulla scuola siciliana.