Sciopero degli scrutini: come fare‏

Nei giorni scorsi i cinque sindacati rappresentativi del comparto scuola hanno proclamato lo sciopero in concomitanza con l’effettuazione degli scrutini secondo il calendario di ciascuna istituzione scolastica. Sono esclusi dall’azione di sciopero gli scrutini riguardanti le classi finali dei cicli conclusivi, scrutini che vanno comunque garantiti.

scarica la guida in formato .pdf

Graduatorie di Istituto – Docenti: pubblicato il decreto per l’aggiornamento periodico dei titoli di sostegno

Il Miur, con la nota 14578/15 ha trasmesso il Decreto Ministeriale 248 del 4 maggio 2015, con il quale si definiscono le modalità di aggiornamento periodico delle graduatorie d'istituto dei docenti che hanno acquisito l'abilitazione e/o la specializzazione di sostegno.

Il Decreto prevede che l'aggiornamento avvenga due volte all'anno per coloro che conseguono l'abilitazione o la specializzazione entro il 1° febbraio e il 1° agosto, in attuazione di quanto stabilito nel Decreto di aggiornamento per il triennio 2014-2017 (DM 353/14).

Le modalità e le procedure per l'attuazione di quanto previsto nel Decreto saranno definite con un Decreto del Direttore generale del personale scolastico.

 

Vai alla notizia

SCIOPERO 5 MAGGIO CATANIA NOTA ORGANIZZATIVA

Con riferimento alla giornata di sciopero generale ed alla manifestazione unitaria che si svolgerà a Catania IL 5 MAGGIO P.V., per poter agevolare la partecipazione dei lavoratori, è stato predisposto un servizio di pullman con partenze dalle diverse località della provincia

                                                                             Nota Organizzativa

La vera scuola non ci sta e sciopera il 5 maggio, la Sicilia orientale manifesterà a Catania.

Una piazza piena di scuola vera. Docenti, dirigenti, Ata, Rsu – quelli eletti con una partecipazione di oltre l’80% dei lavoratori – e i sindacati tutti uniti. C’è La scuola che sente di poter contare e vuole farlo, fermando il Disegno di Legge del Governo Renzi.  Lo sciopero, annunciato oggi in piazza SS. Apostoli per il 5 maggio 2015, appare inevitabile. Il Governo non è mai stato così lontano dalle esigenze della scuola e così lontano da quello che i lavoratori chiedono. È chiaro, come hanno detto in piazza i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda e i cinque delegati (rsu) di scuola, che questo Disegno di Legge non piace a nessuno.

Per saperne di più

Scarica il manifesto

WordPress theme: Kippis 1.15