Con una lettera inviata al direttore generale dell'USR Altomonte, la FLC diffida l'USR ad intraprendere tutte le iniziative per "convincere" le Università e i conservatori ad attivare tutti i percorsi PAS per consentire l'abilitazione degli aspiranti insegnanti dopo che una legge li ha istituiti.
Corsi di formazione professionali per “Operatore area informatica” e “Operatore socioassistenziale”
Le iscrizioni ai corsi presso l' Istituto Regionale Siciliano "Fernando "Santi" via Carlo Forlanini n. 12 Siracusa, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9,00 alle 13,00.
La partecipazione ai corsi è gratuita.
Bando " Operatore area informatica " Bando " Operatore socioassistenziale "
Titoli di accesso ai PAS: il MIUR chiarisce che sono validi quelli per gli ambiti disciplinari
Un intervento che permette di sanare numerose situazioni controverse.
Il MIUR con la nota 475 del 21 gennaio 2014, ha fornito un chiarimento sui titoli di accesso per i PAS delle classi di concorso che appartengono ad ambiti disciplinari.
Nella nota si precisa che i titoli necessari, in deroga al DM 39/98, sono quelli previsti dal Decreto sugli ambiti disciplinari (DM 354/98).
Dimensionamento 2014/2015, al via le conferenze. Rischiano 2 scuole nella provincia di Siracusa.
Confusione sul recupero delle anzianità 2013. Prendo, ridò, forse congelo
L’intervento della FLC CGIL per fare chiarezza sul recupero delle somme trattenute e sul mantenimento della posizione stipendiale.
Le somme legittimamente percepite dai lavoratori della scuola, a seguito della maturazione degli scatti di anzianità nel 2013,saranno dapprima trattenute con il cedolino di gennaio 2014 e successivamente restituite con un altro cedolinoche arriverà entro il 23 gennaio e, cioè, in tempo utile per mantenere inalterato il giorno dell’accredito sul conto corrente. Questo è quanto il MIUR avrebbe concordato con NoiPa.
Dal 13 al 22 gennaio 2014 Assemblee in tutta la provincia per il XVII Congresso CGIL
Scatti anzianità 2013: il Governo si riprende gli aumenti giustamente percepiti
Trattenute mensili di 150 euro dalla busta paga di gennaio 2014. Al Governo non tornano i conti e i lavoratori pagano. Siamo pronti a dare battaglia contro l’ingiusta restituzione.
Come già anticipato alcuni giorni fa è arrivata (purtroppo) la stangata del MEF sui lavoratori della scuola che hanno maturato gli scatti di anzianità nell'anno 2013. Lo dispone NoiPa con una nuova nota, la 157 del 27 dicembre 2013 in applicazione del DPR 122/2013 che ha bloccato sia il rinnovo dei CCNL sia gli automatismi stipendiali.
Permessi retribuiti per il diritto allo studio del personale della scuola riapertura termini, presentazione istanze
L’Amministrazione centrale ha segnalato l’opportunità di utilizzare i permessi di cui
all’oggetto anche per il personale che partecipa ai percorsi abilitanti speciali (PAS). E’ necessario pertanto
riaprire i termini per la presentazione delle istanze, solamente per il personale inserito nei percorsi
Il suddetto personale potrà presentare istanza entro e non oltre il 10 gennaio 2014.
Pensioni, Scadenza delle domande: 7 febbraio 2014
La nostra scheda di approfondimento sui requisiti, le procedure e le modalità di presentazione delle domande.
Presso le sedi della FLC CGIL e dell’INCA CGIL (in Italia e all’estero) è disponibile unospecifico servizio di consulenza gratuita personalizzata e qualificata per fare le scelte più opportune. Vista la delicatezza e la complessità dei calcoli per determinare l’ammontare della pensione e della liquidazione, è consigliabile che la pratica pensionistica sia istruita e seguita in ogni sua fase dal patronato INCA CGIL che è soggetto accreditato presso il Ministero del Lavoro e garantisce competenza e professionalità.
La carta dei servizi 2014
"…L’adesione alla CGIL è volontaria. Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, orientamento sessuale, identità di genere, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, dell’essere credente o non credente.
Essa, inoltre, comporta l’accettazione dei princìpi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali, politiche e della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica." (dall’articolo1 dello Statuto CGIL)